Il Nodo Parlato

Leggi i nostri articoli.

Facebook Flickr Instagram Youtube

Tecniche di respirazione per l'Apnea

Per restare senza respiro, bisogna imparare a respirare.

Sembra assurdo, ma è esattamente così. Nel campo della subacquea e dell'apnea maggiormente, la respirazione riveste un compito incredibilmente importante. Tutta la nostra apnea dipende da come abbiamo “preparato” la respirazione.

Da come cioè abbiamo ossigenato e rilassato il nostro corpo prima di aver eseguito la discesa. Una cattiva o errata respirazione può compromettere la nostra apnea in termini di durata, efficienza, rilassatezza ed anche, ma non per ultima, di sicurezza.

Respirare è un atto involontario a cui ci siamo abituati e a cui generalmente non si presta attenzione, è tuttavia, un'operazione più complessa di quanto si immagini e che coinvolge tutto il nostro corpo, mente compresa. Imparare a respirare comporta incredibili benefici fisici e mentali. Provare per credere.

Innanzitutto cominciamo con il dire che esistono diversi tipi di respirazione. Qualora si voglia approfondire l'argomento, consigliamo letture dedicate e il “classico” corso di yoga abbinato ad esercizi di pranayama (tecniche di respirazione yogiche).

Questa estate avremo la possibilità di conoscere Michele Bovo titlolare del diving all'isola d'Elba dove stiamo organizzando  la settimana blu.

Michele ha realizzato dei video molto interessanti relativi alla respirazione e vi giriamo il link, comunque chi parteciperà alla settimana blu potrà partecipare a dei mini corsi  che stiamo organizzando assieme a Michele.

 

tecniche repirazione

Articoli in Evidenza

Inizio Corsi ARA  1°  -  2022

Inizio Corsi ARA 1° - 2022

Il Club Sommozzatori Mestre organizza corsi sub di 1° 2° e 3°  grado per il conseguimento di brevetto subacqueo riconosciuto a livello mondiale.

I corsi per sommozzatori FIPSAS-CMAS prevedono un percorso didattico di crescita progressiva, diversificato in gradi di abilitazione, specialità e attrezzature.
Il corso tenuto da Istruttori Federali abilita il raggiungimento di profondità progressive, almeno in coppia e all’interno dei migliori parametri di sicurezza (curva di sicurezza).

Read more

Il Bilanciamento del Bianco

Il Bilanciamento del Bianco

subacqueo

Fotografia e video subacquea per aspiranti fotografi e videomaker  

by Paolo Cudicini   

Istruttore fotografia subacquea FIPSAS ITAF00MFs15192473

        www.paolocudicini.it

          

Il bilanciamento del bianco

La luce e i colori sott’acqua.

Quando rivedremo le nostre immagini scattate sott’acqua, ci renderemo conto che i colori potrebbero risultare “sfalsati” rispetto a quello che eravamo convinti di aver visto con i nostri occhi.  Questo accade perché, sott’acqua, il colore di ciò che vediamo è influenzato dal colore della luce che lo colpisce e, nel nostro caso, non è la “luce bianca del sole” ma è in realtà una “luce dalla tonalità azzurra”.

Read more

Impariamo a conoscere i termini della fotografia

Impariamo a conoscere i termini della fotografia

subacqueo

Fotografia e video subacquea per aspiranti fotografi e videomaker  

by Paolo Cudicini   

Istruttore fotografia subacquea FIPSAS ITAF00MFs15192473

        www.paolocudicini.it

          

 

Impariamo a conoscere i termini della fotografia

Che cosa sono e come funzionano:

obiettivo, otturatore, diaframma, esposizione ed altro spiegato per i neofiti fotografi 

Read more

Orari Segreteria

Martedì 21.00 piscina Terraglio
Venerdì 21.00 piscina Terraglio
Riferimenti Nicoletta +39.3338602304

About Us

Nato nel 1972 il Club Sommozzatori Mestre e' la scuola d'immersione "storica" della città di Mestre.
read more...